domenica 30 novembre 2008

Novembre



E di novembre a Petriuolo al bagno,
con trenta muli carchi de moneta:
la ruga sia tutta coverta a seta;
coppe d'argento, bottacci di stagno:

e dar a tutti stazzonier guadagno;
torchi, doppier che vegnan di Chiareta;
confetti con cedrata de Gaeta;
e béa ciascun e conforti 'l compagno.

E 'l freddo vi sia grande e 'l foco spesso;
fagiani, starne, colombi, mortiti,
levori, cavrioli rosto e lesso:

e sempre aver acconci gli appetiti;
la notte 'l vento, 'l piover a ciel messo:
e siate ne le letta ben forniti.



Novembre ha dentro di se il senso della fine. Lo dice anche Giusy Ferreri, e scusatemi se è poco.
Meglio non dargliela vinta ( a Novembre, non a Giusy Ferreri) e sforzarsi di seguire gli ammaestramenti di Folgore. Ora, non tutti dispongono di trenta muli carichi di moneta, e non tutti, anche disponendone, possono permettersi di trascorrere l'intero mese in una località termale. Non so nemmeno se oggi i bagni di Petriolo sono ancora così à la page come un tempo, anche se mi sento di escludere che le vie del vicino borgo di Monticiano siano coperte di seta. Però dovrebbe essere alla portata di tutti il potersi rifugiare negli affetti e nelle intimità più calde e più rassicuranti. Se poi i problemi di linea o di colesterolo o di ipertensione sconsigliassero le lepri, i fagiani, le starne, la selvaggina in genere e la pasticceria ipercalorica, vanno bene anche due spaghettini aglio e olio, anche due scaloppine al limone, anche un bel pezzo di parmigiano da accompagnare con le noci, il pane grosso ed un buon bicchiere di rosso giovane e robusto. L'importante è non essere soli. L'importante, come dice Folgore, è che ciascuno "conforti il compagno" (che bella questa frase!) : ne sarà sicuramente confortato a sua volta.
Come confortarlo lo dice lui: non solo con l'agape fraterna, ma anche nel letto "ben fornito" in cui
rifugiarsi sotto il peso di coperte, trapunte e piumoni, mentre fuori la notte cerca inutilmente di intristirci scatenando la tramontana, le piogge ed il gelo.

(Ps: Nelle Tres riches heures du duc de Berry la miniatura di Novembre è l'unica non realizzata
dai fratelli Limbourg, ma da un loro allievo, Jean Colombe. Niente gentili e ricche brigate di cavalieri e principesse: solo alcuni porcai intenti ad abbacchiare le ghiande per cibare i loro maiali. Che sono quelli neri, nobili e squisiti; che diventeranno gli arrosti e i salumi per i conviti consigliati da Folgore: e dunque tout se tient. )



13 commenti:

  1. Personalmente, dovrò accontentarmi di due spaghetti aglio e olio... e delle paste avanzate iersera. Gradisci...?

    RispondiElimina
  2. Ah ma allora alla fine hai festeggiato! Bravo, hai seguito i consigli di Folgore senza bisogno che te lo dicessi!
    Guarda, immagino che dopo i bagordi di ieri tu ti senta un pochino appesantito, ma lascia fare a me, ti preparo qualcosa di leggero ma sfizioso, adattissimo per il day-after.

    RispondiElimina
  3. Beh sì, nulla di eccessivo, ma la festa c'è stata. E senza un'ombra di malinconia. :)

    RispondiElimina
  4. Ach! con tutto quel ben di dio mi troverei il fegato grosso come una mongolfiera.
    Vada anche pr un buon riso con olio pugliese e parmigiano!
    Quanto alle "letta ben fornite" beh, stendiamo un velo pietoso...
    Ma mi sono comprato un cuscino nuovo e un copriletto Bassetti con fiori e uccelli del paradiso...servirà?

    P.S.:sotto il sonetto mi compaiono una trentina di righe di ideogrammi incomprensibili. è uno scherzo?

    P.S.2:qui nel posto dei commenti invece compaiono le parole. Tutto ok. Allarme rientrato

    P.S.3:auguri a Edgar anche da parte mia!

    RispondiElimina
  5. in base ai simboli il font dovrebbe essere un "carta", controlla se hai pasticciato con l'impostazione della tastiera .

    RispondiElimina
  6. Il libro delle ore di Torino_ Milano... Van Eyck mi perseguita ormai... gruppo G...
    Odio la prima quindicina di novembre... la seconda invece per me è preludio natalizio...

    RispondiElimina
  7. Antonio, mi raccomando, non confondere le "Tres riches heures du duc de Berry", alluminate dai fratelli Limbourg, cone le "Très belles heures de Notre-Dame" di Van Eyck!

    RispondiElimina
  8. ...uffa...ma io di novembre conosco solo quella che fa: "a novembre, la città si spense in un instante, tu dicevi basta e io restavo inerme, il tue ego è sempre stato più forte..." nano nano penaepanico

    RispondiElimina
  9. coi tuoi argomenti e le tue citazioni riesci sempre a colpire. grande gan...

    RispondiElimina
  10. Hmm is anyone elsе encounterіng problems with the pictures on
    this blog loaԁing? I'm trying to determine if its a problem on my end or if it's the blog.
    Any responѕeѕ would be grеatlу appreciаted.


    mу web-sіte Sfgate.com

    RispondiElimina
  11. Yοur modе of explaining the whоlе thing in this ρaгаgraph iѕ genuinely fastіdiouѕ, all can effortlessly understand it, Thanks а lot.


    Stop by my pagе - Silk N Sensepil Coupon

    RispondiElimina
  12. I saѵour, cаuѕe I founԁ ϳust ωhat
    I used to be hаving a lοoκ for. You've ended my 4 day long hunt! God Bless you man. Have a great day. Bye

    Take a look at my web site; More inspiring ideas

    RispondiElimina