
Il bello della neve, in campagna, è che sospende il tempo. Lo avvolge come fa con gli alberi, lo ovatta e lo copre. E' caduta tutta la notte, sempre piuttosto fine: ora i fiocchi sono diventati più grandi e più fitti, come i petali dei mandorli nel vento forte di inizio Febbraio. Si sfogherà ancora un paio d'ore e smetterà, credo, entro mezzogiorno. Aspetto, prima di imbracciare la pala. Non riesco a staccare gli occhi dalla finestra, interamente invasa dalle fronde zuccherate e cotonose dei due cedri del cortile. E' come l'ora che precede l'incontro con una persona amata.
Ho trovato questo haiku.
Ho trovato questo haiku.
I cani hanno taciuto tutta la notte
mentre sognavo di stringere il mio amore lontano
neve alta, al mattino
Che nll'immagine: la neve che sospende il tempo...
RispondiEliminaE tutto ovatta.
Stare a casa, al calduccio e guardare fuori come nasconde tutto e come tutto sembra uguale..
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaChe dolcezza...
RispondiEliminaQui invece piove e tutto è bigio :(
qui ha nevicato con forza e ostinazione.
RispondiEliminae nevicava ancora quando sono uscito di casa stamane, a piedi, diretto in stazione.
con scarpe trampolari e carrarmate, doppia sciarpa, berretto di lana, guanti, ombrello.
che gioia!
però il giardino imbiancato è un raro spettacolo.
Qui invece ieri nebbia spessa come strutto, oggi pioggia gelata, e sempre e comunque una umidità che ti entra nelle ossa.
RispondiEliminaComunque domani cambio aria, e per tre giorni Le sarò un po' più vicino...
Certo miss Marple che è una bella sagoma, sa? Approfitta di venire in zona proprio quando c'è un metro di neve e i cani da slitta sono in sciopero per il rinnovo del contratto di lavoro.
RispondiEliminaCosì come faccio ad offrirLe un bicerìn al Bicerìn?
Non si preoccupi, vedrà che ci saranno altre occasioni; Le avevo già detto che in questo periodo sono, per dirla elegantemente, intrippata su più fronti.
RispondiEliminap.s.: scusandomi per l'OT, sottoscrivo qui(se non mi fa pagare i diritti d'autore) il suo commento, stamane, al post del signor Asa, visto che non mi è possibile farlo di là (è andato in tilt l'unico pc dal quale ci riuscivo); Le porga i miei saluti, se ne avrà occasione.
Presenterò, cara miss Marple.
RispondiEliminaPer il bicerìn al Bicerìn La prendo in parola, e La aspetto al disgelo.
Non combini pasticci in terra Ambronica, neh? Lo sa che razza di teste ci sono da queste parti!
Si faccia sentire, al suo ritorno.
Se mi manda una breve relazione sul viaggio ( adoro le relazioni di viaggio) sarò lieto di pubblicarla!
Qui da me tempo grigissimo e pioggia senza sosta, domani Venezia sarà allagata!!!
RispondiEliminaComplimenti per il blog :)
No, scusi, io non vado in AMBRONIA(?), vado nella natal TORINO: per la precisione, tra via Cibrario e corso Francia.
RispondiEliminaVedrò comunque di fornirle il resoconto.
Qui da me siamo già a 80 cm!! (50 di oggi + i 30 rimanenti dell'altra volta): Che bello!!!
RispondiEliminaPer apprezzare al meglio la neve forse dovrei venire nel tuo castello. Posso?
RispondiEliminaCaro Baronetto, saresti il benvenuto! C'è una bella pala pronta qui fuori che ti aspetta! :P
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMamma che bello questo post... mi ha emozionato... specialmente l'immagine che hai scelto. Grazie mille Gan... davvero.
RispondiEliminaPurtroppo qui al sud la neve la vediamo raramente, è un'epifania che giunge veramente di rado alla quale purtroppo non possiamo dire di essere adusi.
Però quando succede... tutto si ferma e subentra una dimensione nuova di gioco e purezza infinita.
Fredda, fredda la neve... ma riscalda il cuore!