venerdì 5 dicembre 2008

Senza parole


Art. 33 della Costituzione.

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.

La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.

È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.

Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

3 commenti:

  1. ma lo sai che leggendo poc'anzi notizie recenti, ho postato lo stesso pezzo di costituzione?
    convergenze evolutive della memoria?

    RispondiElimina
  2. Ehi voi 2.....

    Vi controllo eh?!?! ;-)

    RispondiElimina