
Appartenendo alla categoria, non posso che esprimere soddisfazione ogni qual volta la medesima viene rappresentata in modi non canonici. Siamo rudi uomini dei campi, è vero; ma cribbio, essere rudi uomini dei campi non vuol dire essere necessariamente bruti semi-selvatici e privi di ogni forma di grazia. Il rude uomo dei campi della foto dimostra il contrario, e allude anche alle dolcezze di cui siamo capaci. Insomma, le caprette ci fanno "Ciao!".
Fonte: La Repubblica
bhe, io direi che Adrian Remund può essere rude quanto vuole ;)
RispondiEliminaFab
devo dire che stamattina ci sono cascato anche io a guardare i contadini svizzeri su repubblica. Solo che questo era l'unico bono :-)
RispondiEliminabeh, pure thomas stocker della foto 4 non è male. e poi i cantoni sono 23, ce ne sarà qualcun altro bono, spero...
RispondiEliminaBeh, ma i rudi uomini dei campi sono attraenti a prescindere.
RispondiEliminaChe siano dolci o truci :D
@ Fabio: naaaaa, non può essere rude, guarda come abbraccia la capretta!
RispondiElimina@ Veg: abbiamo gusti simili! ;-)
@ marcoboccaccio: abbiamo gusti divergenti! :P
@ Lore: come faccio a farti il bonifico se non mi dai il codice IBAN?
Ma che cariiino!
RispondiEliminaMassì l'uomo un po' rude fa sempre bene all'umore e poi qualche filo di paglia nei capelli da ottime scuse per grattini e carezze :D
Almeno siamo sicuri che l'uomo rude non indossa cianfrusaglie alla moda...
RispondiElimina;-)
Certo che quella capretta gli avrà lasciato un eau de parfum su quel braccio, peggio di una vasca di mosto..
Bleahhhh
ho timore per la sorte della capretta...
RispondiElimina